Ricerca
logo della Repubblica italiana

RAV ED AUTOVALUTAZIONE

È un rapporto di autoanalisi che evidenzia punti di forza e criticità e permette di stabilire connessioni tra esiti di apprendimento ed processi organizzativi.

Descrizione

La valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo quanto previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013 “Regolamento sul sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione e formazione“, prosegue il percorso avviato con l’attribuzione dell’autonomia alle istituzioni scolastiche che responsabilizza le scuole

“nella progettazione e nella realizzazione di interventi di educazione, formazione e istruzione mirati allo sviluppo della persona umana, adeguati ai diversi contesti, alla domanda delle famiglie e alle caratteristiche specifiche dei soggetti coinvolti, al fine di garantire loro il successo formativo, coerentemente con le finalità e gli obiettivi generali del sistema di istruzione e con l’esigenza di migliorare l’efficacia del processo di insegnamento e di apprendimento”.

Il Sistema Nazionale di Valutazione ha come obiettivo il

miglioramento della qualità dell’offerta formativa e degli apprendimenti”.

Autonomia, valutazione e miglioramento sono concetti interconnessi e, tramite la valutazione, le scuole possono individuare gli aspetti positivi da mantenere e consolidare e gli elementi di criticità in relazione ai quali realizzare azioni di miglioramento.

Il RAV rappresenta l’autoanalisi da parte di un istituto relativamente ai propri punti di forza e di criticità e, tenendo conto del contesto socioculturale, permette di stabilire connessioni tra gli esiti di apprendimento ed i processi organizzativi-didattici. Inoltre, consente di individuare le priorità e definire gli obiettivi di miglioramento. Il documento si suddivide in 5 sezioni:

  • la prima inerente il contesto e le risorse
  • la seconda contiene gli esiti degli studenti
  • la terza è relativa ai processi messi in atto, in merito alle pratiche educative e  didattiche ed anche alle pratiche gestionali e organizzative
  • la quarta è riferita al processo di autovalutazione;
  • nella quinta sono definiti priorità, traguardi e obiettivi di processo.

http://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/istituti/PEIS00400Q/valutazione/valutazione/

Attività di ricerca – formazione nella nostra Scuola:

Synopsi 2023/2024

Le pratiche didattiche e il miglioramento degli apprendimenti

 

Synopsi 2022/2023

Synopsis 2021/2022

Il blocco delle lezioni in presenza che ha caratterizzato l’anno scolastico 19/20, misura messa in atto per prevenire la diffusione del virus da Covid-19, ha avuto tra le conseguenze la sospensione delle prove nazionali INVALSI, riprese regolarmente nel successivo anno scolastico. Durante le giornate del VI Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica” (Roma, 25-28 novembre 2021) è stato quindi possibile, per ricercatori e docenti, tornare a utilizzare i risultati delle prove come strumento di indagine rispetto agli effetti della crisi pandemica all’interno del mondo scolastico. In questo volume sono raccolti sette lavori, presentati durante le suddette giornate, il cui filo conduttore è il tentativo di dare una risposta alla domanda su come la DaD abbia influito sui processi di apprendimento. Le lezioni a distanza sono state un banco di prova per tutte le scuole e per i diversi gradi scolastici; una nuova forma di fare lezione che ha trovato più o meno facilità di applicazione in base alle condizioni di partenza dell’istituto scolastico, alle competenze degli insegnanti e alle condizioni familiari degli studenti. Un argomento che presenta molte specificità, come dimostrano i vari casi studio analizzati dagli autori. Come Servizio Statistico ci auguriamo che la lettura del volume possa contribuire ad approfondire la conoscenza su un tema recente e di grande impatto sul sistema educativo.

https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/1027

Synopsis 2020/2021

La Matematica è presente ovunque nel nostro quotidiano, l’utilizzo delle cifre e dei numeri ci accompagna dalla nostra nascita e ci aiuta a capire il mondo che ci circonda. Eppure, spesso le materie scientifiche e tecnologiche scontano due preconcetti: che abbiano un’aura poco attraente e che i maschi ottengano risultati migliori rispetto alle femmine.
In generale, la difficoltà di apprendimento può essere legata al fatto che la Matematica rappresenta un linguaggio astratto, che deve essere tradotto in un campo pratico. All’interno di questo volume sono raccolte delle ricerche, presentate in occasione del V Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca e la didattica” (Roma, 25-28 febbraio 2021), che sperimentano nuove tecniche per facilitare l’apprendimento della Matematica.
L’augurio è che la lettura del volume possa essere un punto di partenza per nuove indagini all’interno del mondo scolastico e un riferimento per chi voglia approfondire la tematica trattata anche attraverso i dati INVALSI.

https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/view/939/791/5400

PRESENTAZIONE E VIDEO – PROF.SSA ESTER VALLOREO

 

Allegati